Avere una routine mentale che aiuti a prepararti al lavoro è fondamentale per poterlo svolgere al meglio. Molti operatori telefonici riscontrano delle difficoltà nell’organizzarsi e questo comporta il rischio di lasciare molte cose al caso. L’importanza non sta solo nell’organizzazione materiale del proprio lavoro, come per esempio avere una postazione ordinata in modo da poter trovare facilmente gli script o eventuali promemoria scritti i giorni precedenti, per poter diventare un ottimo venditore, l’ordine deve esserci anche sul piano mentale.
Anche la nostra mente infatti ha bisogno di una routine, essa costituisce uno spazio importante perché ospita i nostri pensieri e ci porta verso determinate azioni. È quindi un luogo dove è altrettanto importante fare ordine allo scopo di mantenersi focalizzati e concentrati su ciò che stiamo facendo o che stiamo per fare. Ogni operatore, esattamente come un atleta che si prepara ad una gara, ha bisogno di fare pulizia mentale e di creare delle consuetudini che lo conducano verso una performance perfetta.
Questo aspetto viene spesso trascurato e, la maggior parte delle volte, l’operatore telefonico si mette al lavoro senza aver seguito nessuna routine mentale, un’abitudine invece necessaria per dare il giusto peso ai propri pensieri. Anche io, all’inizio della mia carriera, non capivo quanto questo aspetto contasse nel momento in cui si deve vendere al telefono. Nelle mie prime esperienze di lavoro 25 anni fa ero solito sedermi alla mia postazione senza nessuna organizzazione mentale, mi mettevo le cuffie e iniziavo a telefonare.
Questo facilitava l’insorgere di distrazioni e di pensieri negativi che andavano ad insidiare la mia mente e creavano delle conseguenze sul mio lavoro. Le frasi ricorrenti che si generavano nei miei pensieri erano: ‘ ma che lavoro sto facendo’, ‘ oggi di sicuro non venderò niente’, ‘mi tratteranno male tutti e sarà una giornata persa’.
Questo vortice di pensieri finiva non solo per distrarmi e distogliermi dalla focalizzazione sul mio obiettivo finale, creava inoltre una situazione in cui la mia mente finiva per diventare la nemica peggiore che potessi avere in quel momento, compromettendo il mio rendimento al call center e il mio stato d’animo.
Quando ho cominciato a rendermi conto che questo genere di pensieri aveva delle conseguenze devastanti su di me e sul mio lavoro ho preso la decisione di fare un cambiamento. Decidere di cambiare i propri pensieri non è semplice ma non è impossibile. Educarmi a pensare cose diverse mi ha condotto verso risultati completamente diversi e le soddisfazioni al lavoro non si fecero attendere.
Come arrivare a cambiare i propri pensieri?
Ci sono ben 3 passi che puoi fare per organizzare una routine mentale:
-
Se sei stato un ottimo venditore in passato, vuol dire che puoi continuare ad esserlo.
Il primo passo da compiere è iniziare la giornata ripensando ai risultati ottenuti in precedenza. Questo significa ricordare di essere in grado di essere un ottimo venditore, volgere lo sguardo indietro e dire: ‘ben fatto’. Questo ricordo deve contenere un’operazione di visualizzazione.
Immagina per esempio di tornare al momento in cui ha vissuto la contentezza e la soddisfazione del primo contratto che sei riuscito ad ottenere, fai lavorare i ricordi e fantastica di poter fare nuovamente esperienza di quella situazione in cui vendere al telefono è stato un successo. Pensa di poter viaggiare nel tempo e di poter ritornare lì, a provare le stesse sensazioni, a sentire la stessa energia positiva. Puoi provare a riportare alla luce anche la cornice dell’esperienza: i suoni, i colori e gli odori di quel momento.
Una volta recuperata l’emozione positiva di un traguardo passato ti sentirai carico di autostima e ottimismo, la sensazione sarà quella di potercela fare. Ricorda inoltre che, se hai realizzato qualcosa nel passato, è facile che tu sia perfettamente in grado di reiterare quel successo anche in futuro.
Cerca di trattenere con te quella sensazione positiva che hai riportato a galla e prova a fare di essa la tua fedele compagna per l’intera giornata. A quel ricordo positivo se ne potranno legare altri simili che possono diventare la tua fonte di forza a cui attingere durante il giorno.
-
Condiziona tu stesso le tue emozioni.
Alla consuetudine del ricordo puoi abbinarne un’altra altrettanto efficace: guardare dei video motivazionali oppure leggere qualcosa che ti aiuti ad indirizzare le tue emozioni, a focalizzarti sul tuo lavoro e a guardare al compito che devi svolgere in maniera positiva. Non pensare che ciò che leggi o guardi debba per forza essere legato al vendere al telefono, può riguardare tutt’altro, l’importante è che abbia su di te l’effetto di motivarti.
-
Seleziona gli input legati al contesto del call center.
Il terzo step consiste invece nell’eliminare tutto ciò che è deleterio per il tuo lavoro e che appartiene al contesto del call center. Può trattarsi di un collega demotivato che tende a buttarsi troppo giù e che può condizionarti o i commenti di qualche operatore telefonico che tendono a distrarti oppure le scuse di qualcuno che non riesce a vendere e che è abituato a trovare degli alibi.
L’atteggiamento negativo degli altri può davvero essere contagioso, quindi ricorda che sei tu a scegliere quali elementi del contesto in cui ti trovi hanno un peso e quali no.
Allo stesso modo, se nel call center in cui lavori c’è un operatore telefonico particolarmente allegro, positivo e che riesce a vendere al telefono ottenendo ottimi risultati, ricorda che può diventare una fonte di arricchimento. Puoi fare una chiacchierata con lui proprio quando una vendita non è andata in porto, lui ti aiuterà a non abbatterti a ricaricarti e potrà darti dei consigli preziosi per diventare più bravo
I pensieri che metti in moto prima di iniziare il tuo lavoro sono essenziali per poter raggiungere i tuoi obiettivi. Inizia subito a generare il cambiamento con questi primi tre passi, i risultati non tarderanno ad arrivare. Un tassello da affiancare ad una buona routine mentale è una buona organizzazione della tua postazione, per scoprire come fare guarda il video ‘Come organizzare la postazione di lavoro al call center’ già presente nel sito e non smettere di perseverare nei tuoi obiettivi.
SM
bellissimi pensieri, stupenda relazione e scritte cose/parole tutte vere!!!
responsabile/tutor
Fabrizio L.